Tematica Rettili

Vipera ursinii Bonaparte, 1835

Vipera ursinii Bonaparte, 1835

foto 85
Foto: Zwentibold.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Viperidae Oppel, 1811

Genere: Vipera Laurenti, 1768


itItaliano: Vipera dell'Orsini

enEnglish: Meadow viper, Ursini's viper, Meadow adder

frFrançais: Vipère d'Orsini

deDeutsch: Wiesenotter

spEspañol: Víbora de Orsini

Descrizione

Il nome le proviene dal naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870) che per primo la descrisse. È caratterizzata da un corpo tozzo e da una testa stretta. La sua colorazione è grigio-crema o rossastra, con un elegante striscia a zig-zag bruna o nera sul dorso. Generalmente è diurna e trascorre il giorno cacciando e riscaldandosi al sole ai margini dei cespugli. Si nasconde al minimo segnale di pericolo entro buchi nel terreno, cavità della roccia, e nel fitto intreccio dei ginepri. I maschi combattono per le femmine durante il periodo degli accoppiamenti che avvengono solitamente a maggio, e le femmine partoriscono 2-5 figli in agosto o settembre. Preda soprattutto Insetti Ortotteri ma non disdegna lucertole e piccoli roditori. La vipera dell'Orsini abita esclusivamente le praterie di alta quota e conduce vita solitaria eccetto nel periodo riproduttivo quando la si vede in coppia o in gruppi di maschi nell'atto del combattimento per conquistare la femmina. dotata di un apparato velenifero funzionante, ma assai debole, anche per le dimensioni ridotte delle zanne; morde rarissimamente ed ha un carattere molto mansueto: un suo eventuale morso non comporta in genere danni rilevanti. Vive dai 7 ai 10 anni.

Diffusione

La vipera di più piccole dimensioni e possiamo trovarla in buona parte del centro Asia e in Europa. In Italia è presente in alcune aree dell’Appennino centrale ma è specie rara a causa dell’alterazione del suo habitat naturale da parte dell’uomo e per questo è considerata specie protetta da varie convenzioni internazionali tra cui il CITES.


00212
Stato: Moldova
00262
Stato: Romania

00264
Stato: Uzbekistan